Tra i progetti realizzati per piccole, medie e grandi imprese troviamo
4 tipologie di portali legate ad attività di crowdfunding.
I “crowd”, ossia la folla di investitori, versano piccole o grandi
somme di denaro a startup, aziende, privati e associazioni, attraverso
l'utilizzo di portali online autorizzati.
È una modalità di raccolta fondi nata in Italia nel 2013, che nel 2019 ha registrato 65 milioni di euro raccolti sulle piattaforme italiane più attive. “Equity” perché gli investitori ottengono quote societarie della startup, diventandone soci.
Invece che investire denaro, la folla può prestare denaro a persone o imprese attraverso queste piattaforme online, in cambio di un tasso sul debito.
Grazie alle piattaforme online autorizzate (attualmente 11 in Italia), la folla di internet può finanziare iniziative senza scopo di lucro di organizzazioni no profit.
Nuova modalità di raccolta di capitale per le imprese, sempre più spesso in cerca di finanziamenti alternativi rispetto ai prestiti bancari. Tramite questi portali, gli investitori istituzionali possono sottoscrivere Mini-Bond.
Affidandosi a un partner fidato, che crede nel progetto e lavora in sinergia per il successo della piattaforma! Easytech ha alle spalle una esperienza di 20 anni nello sviluppo dell'infrastruttura informatica, e oltre 5 anni di esperienza sullo sviluppo verticale di piattaforme di crowdfunding, per questo motivo propone soluzioni semplici e complete, che prevedono la gestione diretta tutte le fasi del progetto, dei tempi e dei budget.
Definiamo insieme il progetto da sviluppare e la gestione più pertinente dei fondi raccolti, sulla base delle singole esigenze di progetto.
Attraverso le profonde conoscenze maturate sul campo, il team di Easytech supporta i progetti anche dal punto di vista del lancio della piattaforma e del supporto tecnico post vendita.
oppure per scoprire le altre aree di competenza Easytech, clicca qui